Portiamo a casa i cani per farli diventare parte della nostra vita: viaggi in macchina, campeggio, passeggiate, escursioni, magari un patio. Abbiamo tanti grandi progetti che vanno di pari passo con il chiedersi come addestrare un cane a camminare al guinzaglio! È deludente quando i nostri piani per il nostro cane non funzionano. 

Quando non riuscite a fare il giro dell'isolato senza essere tirati dappertutto e tornate a casa frustrati e imbarazzati, avete due opzioni:

  • stare a casa e non fare le cose divertenti;

  • o lasciare il cane a casa per quegli eventi e affrontare il senso di colpa.

E non è solo frustrante — più di 423.000 persone sono finite al pronto soccorso dopo essere state trascinate o fatte inciampare da un cane al guinzaglio, secondo uno studio del 2023 pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise.

Ma portare a spasso un cane che tira non dovrebbe significare rinunciare alla gioia, alla libertà o al legame con lui. C'è un modo migliore. Puoi seguire questi 5 passaggi per diventare un esperto nella conduzione al guinzaglio già da oggi. Continua a leggere e scoprirai:

  • Una strategia comprovata in 5 passaggi su come insegnare la passeggiata al guinzaglio senza tensione, un metodo che ha già migliorato le passeggiate di centinaia di proprietari di cani come te.

  • I migliori consigli che hanno migliorato all’istante le passeggiate per me e il mio cane, e per tantissime altre persone!

Entriamo subito nei 5 consigli per passeggiare con il cane!

“Zampe in avanti: i tuoi 5 passi verso il successo”: una donna che porta a spasso un cane, con cinque sezioni colorate etichettate: Gli strumenti giusti + motivazione, Gestire le passeggiate adesso, Calmo, connesso, concentrato, Abilità di base e Distrazioni nella vita reale

Per gentile concessione di Amanda VanTassel

1. Gli strumenti giusti e la motivazione per passeggiate senza stress con il cane

Primo passo — fai una revisione dell’attrezzatura per le passeggiate con il cane. È la pettorina migliore per le passeggiate? C’è abbastanza spazio perché le spalle del tuo cane si muovano liberamente? Se hai risposto no a una di queste domande, forse è il momento di prendere una nuova pettorina.

Adesso, parliamo dei guinzagli — io preferisco quelli più lunghi. Invece di un guinzaglio standard da 1,20-1,80 metri, considera come nuova regola un guinzaglio da 2,50–3 metri. Se hai zone tranquille o vivi in una strada poco trafficata, puoi anche usare un guinzaglio da 6 metri!

💡 Consiglio utile

Cerca aziende locali che producono guinzagli in biothane. Sono impermeabili e non assorbono odori!

Definisci i tuoi obiettivi per la passeggiata

Devi anche pensare a fissare degli obiettivi per te e il tuo cane, così da avere successo. Lavorare seguendo dei consigli sull’addestramento al guinzaglio con un obiettivo ci motiva a continuare con l’addestramento. Pensa a piccoli obiettivi che puoi prefissarti, ad esempio:

  • Uscire di casa in modo tranquillo

  • Camminare bene nel vialetto o davanti al tuo appartamento

  • Scegliere dei punti di riferimento, come alberi o passi carrabili, a breve distanza in entrambe le direzioni

Scrivi i tuoi obiettivi (basta anche 1 o 2!) e attaccali sul frigorifero o in un posto dove li vedrai ogni giorno.

💡 Consiglio utile

Non dimenticare di festeggiare ogni traguardo che raggiungi! Può essere qualcosa di grande o di piccolo, come preferisci, ma ognuno di voi dovrebbe ricevere una ricompensa!

2. Gestire passeggiate tranquille con il cane

Ora che hai stabilito i tuoi obiettivi, pensa a luoghi più tranquilli dove puoi portare a spasso il tuo cane. In questo momento, mentre sta imparando, si tratta di permettergli l’esercizio di cui ha bisogno senza dover lavorare troppo su come evitare che tiri al guinzaglio.

  • Usa un guinzaglio più lungo — i cani sono spesso solo un po’ più veloci di noi. Se puoi farlo in sicurezza, un guinzaglio più lungo (anche 2,5 o 3 metri) può fare una grande differenza.

  • Fai pratica in parcheggi vuoti, in aree industriali chiuse o su sentieri poco frequentati nei momenti di calma

  • Se il tuo cane va bene senza guinzaglio, portalo a fare una passeggiata in libertà

Usa quei punti di riferimento che hai scelto nei tuoi obiettivi! Cammina verso di loro, poi torna a casa, poi vai nella direzione opposta e torna ancora a casa. Un po’ come un ping pong, sempre tornando alla base.

3. Consigli per l’addestramento al guinzaglio: calma, connessione, concentrazione

Se il tuo cane non è coinvolto con te e non riesce ad ascoltarti durante la passeggiata, è molto probabile che non riesca nemmeno a camminare bene al guinzaglio! Ridurre un po’ l’eccitazione prima ancora di iniziare la passeggiata può essere utile per i cani molto vivaci o facilmente sovrastimolati. 

  • Dai al tuo cucciolo uno snack da masticare a lunga durata prima di cominciare a prepararti per la passeggiata, così da aiutarlo a rilassarsi. 

  • Una volta che siete pronti, muoviti insieme a lui per uno o due minuti in casa. Stai aspettando che il tuo cane si rilassi un po’ (osserva il suo linguaggio del corpo) e sia in grado di guardarti. 

  • Ora uscite. Lascia che annusi per qualche minuto un punto che gli piace, poi aspetta che ti guardi di nuovo prima di proseguire. 

Continua a fare questi piccoli check-in durante tutta la passeggiata, premiandolo ogni volta con bocconcini e/o con delle lodi!

💡 Consiglio utile

C'è un momento in cui il tuo cane si entusiasma per la passeggiata? Magari quando tocchi le scarpe o prendi il guinzaglio. Durante la giornata, prendi quell'oggetto, cammina un po' in giro e poi rimettilo a posto. Poi, continua con la tua giornata! (Non farlo prima di una videochiamata su Zoom!)

4. Addestramento al guinzaglio per cani: abilità fondamentali

Ora che hai un cane che riesce a guardarti di tanto in tanto, è il momento di lavorare su alcune abilità fondamentali come la vera passeggiata al guinzaglio morbido e il "al piede".

Per me, guinzaglio morbido significa semplicemente che il guinzaglio rimane lento. Il cane può stare avanti o indietro, l'importante è che il mio braccio non venga tirato fuori dalla spalla!

"Al piede" vuol dire stare davvero vicino. Non cerchiamo un addestramento da gara, ci basta che stiano attaccati a noi per questioni di sicurezza — come quando c’è traffico, si attraversa una strada affollata o serve far passare un’altra persona col cane.

  • Per insegnare il guinzaglio morbido, il modo più semplice è cogliere i momenti in cui succede spontaneamente. Trova un posto tranquillo e muoviti facendo in modo che ci sia un po’ di lasco sul guinzaglio, e associa la situazione a un segnale verbale, io uso "andiamo".

  • Per insegnare il "al piede", usa un mestolo lungo immerso in un cibo umido gustoso (zucca, burro di arachidi per cani, yogurt ecc.). Tienilo in basso al tuo fianco e cammina lasciando che il tuo cane lecchi la ricompensa mentre cammina ordinatamente! Usa il comando "al piede" quando si trova nella posizione giusta accanto a te.

Continua ad allenarti, associalo ogni volta alla parola giusta, e in poco tempo avrai un cane che sfoggia la sua camminata al guinzaglio morbido!

5. Come gestire le distrazioni durante la passeggiata del cane

Quando tu e il tuo cane vi sentite più sicuri nel camminare in luoghi tranquilli, puoi iniziare a introdurre le distrazioni reali durante l’addestramento!

  • Valuta le distrazioni del tuo cane — pensa a quali distrazioni sono gestibili, quali sono un po’ incerte e quali invece del tutto impossibili. Scrivilo!

  • Inizia dalle distrazioni di livello più basso — così tu e il tuo cane potete continuare ad avere successo. Una piccola sfida va bene, ma non vogliamo mettere troppo sotto pressione nessuno di voi!

  • Man mano che procedi con la tua lista di distrazioni, rivalutala di tanto in tanto. Alcune cose che prima erano difficili ora sono più gestibili? È mai successo che il tuo cane non abbia reagito a qualcosa che sembrava impossibile? Aggiorna quella lista!

E non dimenticare di celebrare i tuoi progressi man mano che vai avanti! È importante che entrambi riceviate una ricompensa per il duro lavoro.

Verifica degli obiettivi della passeggiata con il guinzaglio lento

Infine, voglio che tu ritorni ai tuoi obiettivi iniziali. Magari era semplicemente riuscire a fare il giro dell’isolato. Ce l’hai fatta? Sì? Ottimo lavoro! Fissa un nuovo obiettivo e lavora per raggiungerlo! Potrebbe essere un altro quartiere, una passeggiata in un parco, forse in un patio tranquillo? Il mondo è tutto tuo!

Se non hai ancora raggiunto il tuo obiettivo, pensa a cosa puoi cambiare per rendere la passeggiata attorno all’isolato più semplice. Potresti ad esempio provare in un momento diverso della giornata.

Come rendere le passeggiate con il cane migliori: considerazioni finali

Il tuo compito è sempre risolvere i problemi. Chiediti: come puoi suddividere l’obiettivo in passi più piccoli, oppure come puoi aiutare il tuo cane ad avere più successo? Non avere mai paura di tornare indietro di uno o due passaggi e ritrovare quel punto di successo. Stiamo affrontando le sfide dell’addestramento al guinzaglio rispettando i tempi del cane. Ora vai e vivi altre avventure con il tuo cane!